Prodotto aggiunto al carrelloVedi Carrello

I Caffè storici d’Europa hanno segnato intere epoche, diventando crocevia di arte, cultura e grandi idee.

Da Venezia a Parigi, da Vienna a Praga, questi luoghi incantano per la loro eleganza senza tempo e per il ruolo cruciale nell’ispirare artisti, scrittori e pensatori.

 

Scopri con noi i Caffè letterari più importanti d’Europa, i loro segreti e perché continuano a essere tappe imprescindibili per chi ama la cultura e il buon gusto.

I Caffè Storici: crocevia di arte e cultura

 

Entrare in un Caffè storico è come fare un salto indietro nel tempo. Le pareti decorate, i mobili d’epoca e l’atmosfera unica raccontano storie di epoche passate.

Questi luoghi hanno visto nascere capolavori letterari, discussioni filosofiche e decisioni politiche che hanno cambiato il corso della storia.

Qui si sono incontrati rivoluzionari, pensatori e leader che hanno dibattuto e pianificato cambiamenti significativi per la società. Questi luoghi hanno spesso rappresentato un rifugio sicuro per le idee progressiste e rivoluzionarie.

 

Oggi, molti Caffè storici continuano a essere punti di riferimento culturali, mantenendo vive le tradizioni e l’eredità del passato.

La loro conservazione è fondamentale per preservare un patrimonio culturale unico e per continuare a offrire spazi di incontro e scambio culturale.

Le caffetterie più antiche del mondo

 

Le caffetterie più antiche del mondo hanno resistito al tempo, mantenendo intatto il loro fascino e la loro atmosfera unica.

Scopriamo insieme alcune delle caffetterie più antiche e affascinanti del mondo.

 

Tahmis Kahvesi, Gaziantep

Fondato nel 1635, è la caffetteria più antica della Turchia. Conosciuta per il suo menengic kahvesi, un caffè al gusto di pistacchio, offre un’esperienza autentica e storica.

 

Café Procope, Parigi

Fondato nel 1686 dal cuoco siciliano Procopio Cutò. Nel corso dei secoli, è diventato un punto di ritrovo per intellettuali, scrittori e rivoluzionari, tra cui Rousseau, Diderot e Voltaire.

 

Caffè Tomaselli, Salisburgo

Fondato nel 1700, è gestito dalla famiglia Tomaselli dal 1852. Questo Caffè storico è un punto di riferimento a Salisburgo, noto per la sua atmosfera tradizionale e il suo servizio impeccabile.

 

Caffè Florian, Venezia

Fondato nel 1720, il Caffè Florian è il più antico Caffè d’Italia e uno dei più antichi al mondo. Situato in Piazza San Marco, ha visto passare tra i suoi tavoli personaggi illustri come Carlo Goldoni, Giacomo Casanova e Lord Byron. Il Florian non è solo un luogo di ritrovo, ma un simbolo di eleganza e cultura veneziana. Le sue Sale originali con tavolini girevoli in marmo di Carrara, decorate con affreschi e specchi in foglia oro, raccontano storie di un passato glorioso, dove l’arte e la letteratura si incontravano quotidianamente.

Henry De Reigner e Jan Louis Vaudoyer 1911 W Verdi (00E)

Caffè Greco, Roma

Aperto nel 1760, è uno dei caffè più affascinanti d’Italia. Situato in Via dei Condotti, ha ospitato artisti e scrittori come Goethe, Keats e Wagner. Le sue sale storiche sono decorate con cimeli che raccontano la storia di un luogo che ha visto nascere idee e movimenti culturali.

 

Caffè Mozart, Vienna

Fondato nel 1794, è un luogo storico dove si può godere di un caffè in un ambiente raffinato, circondati da un’atmosfera che evoca il passato glorioso della città.

 

Caffè San Carlo, Torino

Fondato nel 1822, è un luogo di ritrovo storico per artisti e intellettuali. La sua atmosfera elegante e la sua lunga storia lo rendono un punto di riferimento a Torino.

 

Caffè Pedrocchi, Padova

Noto come “il caffè senza porte”, è stato fondato nel 1831. Famoso per la sua architettura neoclassica e per essere stato un luogo di ritrovo per intellettuali e patrioti durante il Risorgimento italiano.

 

Café de la Paix, Parigi

Fondato nel 1862, è situato di fronte all’Opera di Parigi. Frequentato da personaggi famosi come Émile Zola e Oscar Wilde, è un simbolo della cultura parigina.

 

Café Landtmann, Vienna

Fondato nel 1873, è uno dei caffè più storici di Vienna. Frequentato da personalità come Sigmund Freud e Gustav Mahler, è noto per la sua eleganza e per essere un luogo di incontro per intellettuali e artisti. Oggi continua a essere un punto di riferimento per la cultura viennese.

 

Caffè San Marco, Trieste

Fondato nel 1914, il Caffè San Marco è un simbolo della cultura triestina. Frequentato da intellettuali e scrittori come Italo Svevo e James Joyce, offre un ambiente storico con interni in stile Secessione Viennese. Oggi, oltre a essere una caffetteria, ospita anche una libreria e un ristorante, mantenendo viva la tradizione di luogo di incontro culturale.

Caffè San Marco Trieste_san_marco_slider3

Il Caffè San Marco di Trieste è noto per il suo spirito irredentista. Fondato nel 1914, divenne un punto di ritrovo per intellettuali e patrioti italiani che si opponevano al dominio austro-ungarico

I caffè storici europei da visitare assolutamente

 

L’Europa è ricca di caffetterie storiche che non solo offrono un ottimo caffè, ma anche un’immersione nella storia e nelle tradizioni locali.

Se sei un amante della cultura e del buon gusto, non puoi perderti una visita ai caffè storici europei che meritano assolutamente una visita:

 

 

Café New York, Budapest

Inaugurato nel 1894, il Café New York è considerato uno dei caffè più belli del mondo. Con i suoi interni sontuosi e decorati in stile eclettico, è stato un punto di ritrovo per scrittori, artisti e intellettuali.

 

Grand Café, Oslo

Aperto nel 1874, il Grand Café è uno dei caffè più storici di Oslo. Frequentato da Henrik Ibsen, che aveva un tavolo riservato, è un luogo iconico della capitale norvegese.

 

Café de Flore, Parigi

Inaugurato nel 1887, il Café de Flore è uno dei caffè più celebri di Parigi. Situato nel quartiere di Saint-Germain-des-Prés, è stato frequentato da filosofi e scrittori come Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir.

 

Cabaret Voltaire, Zurigo

Fondato nel 1916 è celebre per essere stato il luogo di nascita del movimento Dadaista. Questo caffè è diventato un punto di riferimento per artisti, poeti e pensatori che cercavano di rompere con le tradizioni artistiche del passato, creando un ambiente di sperimentazione e innovazione.

 

Closerie des Lilas, Parigi

Situata in Boulevard du Montparnasse, la Closerie des Lilas è famosa per le sue frequentazioni artistiche. Questo Caffè ha contribuito alla reputazione bohèmien del quartiere, ospitando celebrità come Modigliani, Picasso, Cézanne, Zola, Sartre e Verlaine.

La Closerie des Lilas

Closerie des Lilas: il Caffè della Parigi bohèmien

Café Central, Vienna

Fondato nel 1876, il Café Central è un’istituzione viennese. Frequentato da personalità come Sigmund Freud, Leon Trotsky e Stefan Zweig, è noto per la sua atmosfera elegante e per essere un luogo di incontro per intellettuali e artisti.

Il miglior centro di cultura per ogni novità rimaneva tuttavia il Caffè.

Per capire questo, bisogna ricordare che il Caffè viennese rappresenta un’istituzione speciale, non paragonabile a nessun’altra al mondo.

 

“Il mondo di ieri”

Stefan Zweig,

Digital StillCamera

Statua di Pessoa: il poeta era assiduo frequentatore del Cafè A Brasileira

Café A Brasileira, Lisbona

Fondato nel 1905, il Café A Brasileira è uno dei caffè più famosi di Lisbona. Situato nel quartiere di Chiado, è stato un punto di ritrovo per intellettuali e artisti portoghesi, tra cui il poeta Fernando Pessoa.

The_elephant_house

"The Elephant house" a Edimburgo, dove è nata la saga di Harry Potter

Dagli Illuministi alla Rowling: il successo dei caffè letterari

 

I Caffè hanno una lunga e affascinante storia che va dagli Illuministi fino ai giorni nostri.

 

Nel XVIII secolo, i Caffè divennero centri nevralgici per il dibattito intellettuale. Vi si poteva leggere, scrivere e scambiare opinioni liberamente, contribuendo alla diffusione delle idee dell’Illuminismo.

A Milano, Pietro Verri fondava la rivista illuminista “Il Caffè” che raccontava tutto ciò che avveniva nei Caffè letterari italiani.

Venezia Gasparo Gozzi fondava nel 1760 la Gazzetta Veneta e l’Osservatore Veneto. Raccoglieva le idee su un taccuino mentre ascoltava le conversazioni ai tavolini intorno a lui al Caffè Florian, per poi pubblicarle sui bisettimanali che contribuivano a rendere la vita culturale veneziana più attiva e stimolante.

 

Nel XIX secolo, i Caffè letterari fiorirono in tutta Europa e divennero veri e propri salotti culturali, dove si poteva assistere alla nascita di movimenti artistici e letterari. Il Caffè Florian per esempio attirò figure di spicco come Lord Byron, Charles Dickens, Stendhal. Era un luogo ideale per discutere idee, trovare ispirazione e socializzare, crocevia appunto di cultura e creatività. Nel periodo turbolento dei movimenti rivoluzionari ospitava i patrioti veneziani come Daniele Manin e Niccolò Tommaseo. Il ruolo che il Caffè di Piazza San Marco ricopriva nella vita sociale e politica era talmente radicato nel vissuto dei cittadini da essere usato come ospedale e rifugio per accogliere i feriti dopo gli scontri del 1848.

 

Nel XX secolo i Caffè continuarono a essere luoghi di fermento culturale, incubatori di creatività, dove le avanguardie artistiche trovavano terreno fertile. Il Florian fu frequentato da numerosi artisti e intellettuali legati ai movimenti d’avanguardia. Tra questi, i futuristi italiani, guidati da Filippo Tommaso Marinetti, o Jean Cocteau.

 

In tempi più recenti, autori contemporanei come J.K. Rowling hanno trovato ispirazione e alcova per la scrittura nei Caffè, come il The Elephant House di Edimburgo, dove la scrittrice ha composto parte della saga di Harry Potter.

 

Questi luoghi rappresentano una dimensioni ‘altra’, fuori dall’ordinario, dove sentirsi accolti e liberi di esprimere la propria essenza.

Un’eredità della tradizione intellettuale europea che continua a ispirare generazioni di scrittori e pensatori.

Il Caffè è l’unico luogo dove il discorso crea la realtà, dove nascono piani giganteschi, sogni utopistici e congiure anarchiche senza che si debba lasciare la propria sedia.

(Montesquieu)

I Caffè storici più affascinanti d’Italia e d’Europa

 

Per respirare l’atmosfera di un’epoca passata e immergersi nelle storie dei grandi personaggi che li hanno frequentati, ecco una lista pronta da spuntare dei Caffè storici più affascinanti d’Italia e d’Europa:

 

– Caffè Gilli, Firenze
Fondato nel 1733, il Caffè Gilli è uno dei più antichi di Firenze. Situato in Piazza della Repubblica, è famoso per i suoi eleganti interni in stile Liberty e per essere stato un punto di ritrovo per artisti e intellettuali del calibro di Giovanni Fattori e Telemaco Signorini.

– Caffè Al Bicerin, Torino
Aperto nel 1763, il Caffè Al Bicerin è celebre per aver dato il nome alla famosa bevanda torinese a base di caffè, cioccolato e crema di latte. Questo piccolo caffè, situato di fronte al Santuario della Consolata, ha mantenuto intatta la sua atmosfera ottocentesca.

 – Café Van Gogh, Arles
Questo Caffè, situato ad Arles, è famoso per essere stato frequentato da Vincent van Gogh durante il suo soggiorno nella città. Il Café Van Gogh è noto soprattutto per essere stato immortalato nel famoso dipinto “Terrazza del caffè la sera”. Visitare questo caffè è come fare un tuffo nel passato, respirando l’aria che ispirò uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.

 – Cabaret Voltaire, Zurigo
Fondato nel 1916 da Hugo Ball, il Cabaret Voltaire è celebre per essere stato il luogo di nascita del movimento Dadaista. Questo caffè è diventato un punto di riferimento per artisti, poeti e pensatori che cercavano di rompere con le tradizioni artistiche del passato, creando un ambiente di sperimentazione e innovazione.

 – Café Josty, Berlino
Fondato nel 1796, il Café Josty è uno dei caffè storici più noti di Berlino. Frequentato da artisti e intellettuali come Theodor Fontane e Heinrich Heine, è stato un punto di ritrovo per la scena culturale berlinese del XIX secolo.

 – Bar Marsella, Barcellona
Fondato nel 1820, il Bar Marsella è una delle caffetterie più antiche di Barcellona. Situato nel quartiere Raval, è famoso per essere stato frequentato da artisti come Gaudí, Picasso e Hemingway. L’atmosfera bohémien e gli interni storici rendono questo luogo un’attrazione imperdibile.

 

Per conoscere veramente una città si deve cominciare dalla visita ai suoi Caffè storici: attraverso la degustazione del loro caffè, abitando il luogo Caffè, ci si può immergere nella storia e nelle tradizioni locali.

Il Caffè Florian ha la fortuna di essere rimasto fedele a se stesso. Le energie del passato insieme alla sua capacità di stare al passo con i tempi lo rendono ancora oggi una meta ambita tra i Caffè storici nel mondo.

Venezia

Sto bevendo un caffè nel Florian

Vicino al mio tavolo immagino Borges che pensa a Proust

Che a sua volta pensa a Dickens

Tremo

Senza saperlo, in questo momento stiamo tutti bevendo lo stesso caffè

 

Enrique Roberto Bossero

TAG
  • #caffeflorian1720
  • caffestoricideuropa
  • caffestoriciditalia
  • Venezia

Scopri il mondo del Caffè Florian: crocevia di arte e cultura

  • Eventi

Capodanno al Caffè Florian: Eleganza e Tradizione a Venezia

  • Arte

Il Calendario Veneziano, tra storia e tradizione

171

Mini cart

Quantità:171 Items: 86
Mosaici Confettati
Mosaici Confettati
57,00 
Tè Venezia 1720 – filtri
Tè Venezia 1720 – filtri
30,00 
Tè Venezia Trionfante – filtri
Tè Venezia Trionfante – filtri
45,00 
Tè Darjeeling – filtri
Tè Darjeeling – filtri
15,00 
Caffè miscela "Venezia 1720" in cialde
Caffè miscela "Venezia 1720" in cialde
56,00 
Balsamico condimento biologico
Balsamico condimento biologico
18,00 
Tris confetture extra di pera, frutti di bosco e miele d'acacia
Tris confetture extra di pera, frutti di bosco e miele d'acacia
45,00 
Tè Sogno Veneziano – filtri
Tè Sogno Veneziano – filtri
45,00 
Infuso Finocchio e Liquirizia – sfuso in latta
Infuso Finocchio e Liquirizia – sfuso in latta
45,00 
Soffice d'Oro
Soffice d'Oro
87,00 
Biscotti Speziati in confezione deluxe
Biscotti Speziati in confezione deluxe
13,00 
Biscotti Speziati
Biscotti Speziati
39,00 
Bianco Florian D.O.C.
Bianco Florian D.O.C.
66,00 
Liquore Florian al caffè
Liquore Florian al caffè
15,00 
Caffettiera Florian in argento
Caffettiera Florian in argento
480,00 
Tazza Florian in rame
Tazza Florian in rame
180,00 
Collezione Trio Profumi Florian
Collezione Trio Profumi Florian
230,00 
Profumo d'ambiente "Sala delle Stagioni"
Profumo d'ambiente "Sala delle Stagioni"
40,00 
Essenza Florian - profumo d'ambiente vapo 100 ml
Essenza Florian - profumo d'ambiente vapo 100 ml
98,00 
Essenza Florian - profumo d'ambiente vapo 35ml
Essenza Florian - profumo d'ambiente vapo 35ml
40,00 
Tazza caffè e piattino "Impero" con filtro in ottone
Tazza caffè e piattino "Impero" con filtro in ottone
330,00 
Tazza tè e piattino "Anniversario"
Tazza tè e piattino "Anniversario"
78,00 
Bricco "Anniversario" - piccolo
Bricco "Anniversario" - piccolo
58,00 
Bricco "Anniversario" - medio
Bricco "Anniversario" - medio
105,00 
Bicchiere Iced
Bicchiere Iced
440,00 
Catena per pochette
Catena per pochette
10,00 
Shopper Florian in tela
Shopper Florian in tela
20,00 
Palla di Natale Florian
Palla di Natale Florian
32,00 
Volume fotografico "Veneziani" di G. Berengo Gardin
Volume fotografico "Veneziani" di G. Berengo Gardin
45,00 
Volume fotografico "Caffè Florian" di M. Smith
Volume fotografico "Caffè Florian" di M. Smith
54,00 
Magnete Florian "Carnevalesco veneziano 1" - Massimo di Capua
Magnete Florian "Carnevalesco veneziano 1" - Massimo di Capua
20,00 
Magnete Florian Ingresso
Magnete Florian Ingresso
20,00 
Judy Harvest - "Murrina" e catalogo
Judy Harvest - "Murrina" e catalogo
198,00 
Cartolina Temporanea XIII Edizione - annullo postale
Cartolina Temporanea XIII Edizione - annullo postale
10,00 
Choco Lovers Box
Choco Lovers Box
28,00 
Floral Tea Experience
Floral Tea Experience
45,00 
Sensory Tea Journey
Sensory Tea Journey
144,00 
GIFT CARD € 100
GIFT CARD € 100
100,00 
GIFT CARD € 250
GIFT CARD € 250
500,00 
Tè Earl Grey Imperial - sfuso in latta
Tè Earl Grey Imperial - sfuso in latta
36,00 
Infuso rosso Veneziano - sfuso in latta
Infuso rosso Veneziano - sfuso in latta
40,00 
Caffè miscela "Venezia 1720" in grani
Caffè miscela "Venezia 1720" in grani
36,00 
Caffè miscela "Venezia 1720" in grani in latta
Caffè miscela "Venezia 1720" in grani in latta
20,00 
Tè Rosa Venexiana - sfuso in latta
Tè Rosa Venexiana - sfuso in latta
15,00 
Infuso Tramonto a Venezia – sfuso in latta
Infuso Tramonto a Venezia – sfuso in latta
15,00 
Tè Sogno Veneziano – sfuso in latta
Tè Sogno Veneziano – sfuso in latta
30,00 
Biscotti Esse
Biscotti Esse
26,00 
Biscotti Baci al Cioccolato
Biscotti Baci al Cioccolato
13,00 
Tris confetture extra fragola, arancia e albicocca
Tris confetture extra fragola, arancia e albicocca
30,00 
Franciacorta Brut Florian D.O.C.G.
Franciacorta Brut Florian D.O.C.G.
78,00 
Bandana in seta
Bandana in seta
110,00 
Laccio in pelle per astuccio
Laccio in pelle per astuccio
20,00 
Collana Florian con logo in ottone
Collana Florian con logo in ottone
256,00 
Aqua Admirabilis Parfum de Toilette 50ml
Aqua Admirabilis Parfum de Toilette 50ml
255,00 
Aqua Moresca Parfum de Toilette 15ml
Aqua Moresca Parfum de Toilette 15ml
90,00 
Profumo d'ambiente "Sala orientale"
Profumo d'ambiente "Sala orientale"
60,00 
Tazza caffè e piattino "Impero"
Tazza caffè e piattino "Impero"
75,00 
Mug "Anniversario"
Mug "Anniversario"
35,00 
Teiera Florian in porcellana
Teiera Florian in porcellana
130,00 
Bicchiere Punch
Bicchiere Punch
150,00 
Fausto Gilberti – “Beautiful People” shopper in tela e catalogo
Fausto Gilberti – “Beautiful People” shopper in tela e catalogo
38,00 
Massimo Nordio - coppa piccola "Tête à Tète"
Massimo Nordio - coppa piccola "Tête à Tète"
35,00 
Set Magneti di Carnevale - Massimo di Capua
Set Magneti di Carnevale - Massimo di Capua
15,00 
Magnete Florian "Carnevalesco veneziano 4" - Massimo di Capua
Magnete Florian "Carnevalesco veneziano 4" - Massimo di Capua
5,00 
Cartolina Anniversario 290 - annullo postale
Cartolina Anniversario 290 - annullo postale
10,00 
Blooming Teas Set
Blooming Teas Set
75,00 
Orient Experience Tea Set
Orient Experience Tea Set
149,00 
GIFT CARD € 150
GIFT CARD € 150
150,00 
Sestetto mini confetture
Sestetto mini confetture
40,00 
Infuso Winter Wonderland - filtri
Infuso Winter Wonderland - filtri
24,00 
Tè Venezia 1720 – sfuso in latta
Tè Venezia 1720 – sfuso in latta
15,00 
Biscotti Esse in confezione deluxe
Biscotti Esse in confezione deluxe
13,00 
Biscotti Brutti ma Buoni
Biscotti Brutti ma Buoni
13,00 
Duetto tè English Breakfast e infuso Rosso Veneziano sfusi in latta
Duetto tè English Breakfast e infuso Rosso Veneziano sfusi in latta
30,00 
Duetto tè English Breakfast e tè Darjeeling sfusi in latta
Duetto tè English Breakfast e tè Darjeeling sfusi in latta
45,00 
Tè English Breakfast – sfuso in latta
Tè English Breakfast – sfuso in latta
15,00 
Tè Darjeeling – sfuso in latta
Tè Darjeeling – sfuso in latta
15,00 
Alzatina Florian in argento con piatti
Alzatina Florian in argento con piatti
1.000,00 
Profumo d'ambiente "Sala degli Uomini Illustri"
Profumo d'ambiente "Sala degli Uomini Illustri"
20,00 
Vassoio Florian in argento - medio
Vassoio Florian in argento - medio
880,00 
Posacenere coppia
Posacenere coppia
90,00 
Grembiule bordeaux Florian
Grembiule bordeaux Florian
70,00 
Caraffa "Florina"
Caraffa "Florina"
70,00 
Essenza Florian-candela profumata
Essenza Florian-candela profumata
116,00 
Vassoio Florian in argento - grande
Vassoio Florian in argento - grande
1.520,00 
Magnete Florian “Acqua Alta”
Magnete Florian “Acqua Alta”
10,00 
No Product in the Cart!
9.864,00 
0,00