Prodotto aggiunto al carrelloVedi Carrello

Le origini della Serenissima

 

Segnato dal governo di 120 Dogi, da Paolo Lucio Anafesto nel 697 fino a Ludovico Manin, l’ultimo doge che abdicò nel 1797, quello della Serenissima Repubblica di Venezia è un affascinante racconto che si snoda attraverso i secoli.

Il termine “Serenissima” comincia a essere utilizzato a partire dal Medioevo, probabilmente dal XII secolo in poi. Il titolo ufficiale che i veneziani davano al loro governo si riferiva alla pace e alla stabilità che caratterizzavano la condotta politica della città, sottolineando la natura equilibrata della struttura politica.

Il Doge, il capo della Repubblica, era spesso appellato come Serenissimo Principe, un titolo che ne esaltava il ruolo di rappresentante di una città che ambiva a un governo equilibrato e giusto.

MBoschini_Il_regno_tutto_di_Candia

Il leone alato simbolo di San Marco e della Repubblica Serenissima domina su Candia: Il Ducato di Candia (o Regno di Candia) è stato dal 1212 al 1669 una colonia della Repubblica di Venezia costituita sull'isola di Creta

L’espansione e il potere commerciale di Venezia

 

Nel dipinto di Vittore Carpaccio, il “Leone di San Marco” il Leone, simbolo della Serenissima, è raffigurato in una posa “andante”, con le zampe posteriori nella laguna e quelle anteriori sulla terraferma. La postura simboleggia il dominio veneziano sia sul mare (Stato da Mar) che sulla terra (Stato da Tera). Il leone alato tiene un libro aperto con l’iscrizione “Pace a te, Marco, mio Evangelista”, riferendosi alla leggenda di San Marco, i cui resti furono portati a Venezia da Alessandria nell’anno 829.

Il dipinto mostra anche navi che solcano le acque della laguna a testimoniare la forza della sua flotta.

Commissionato dai magistrati del Dazio del Vin, il dipinto fu inizialmente collocato nel Palazzo dei Camerlenghi a Rialto, e successivamente trasferito a Palazzo Ducale dopo il 1797.

I cambiamenti geopolitici e le astute scelte commerciali hanno garantito dapprima la sopravvivenza e successivamente la supremazia della Repubblica.

Nel corso dei secoli, Venezia si è affermata come una delle potenze marittime e commerciali più influenti del Mediterraneo. La sua flotta dominava le rotte commerciali che si estendevano fino a Oriente. I mercanti veneziani stabilirono relazioni commerciali con l’Impero Bizantino, il mondo arabo e persino la lontana Cina, perché quando si dice “Oriente” bisogna pensare a tutti gli “Orienti” che sono esistiti per Venezia.

La città divenne un punto di riferimento per il commercio internazionale, con una rete di scali commerciali (le Mude), che garantivano sicurezza ai carichi e alla navigazione.

Questo periodo di espansione portò immense ricchezze e arricchimento culturale alla città, trasformandola in un centro di potere economico e politico senza pari.

Repubblica_di_Venezia

La mappa delle rotte commerciali veneziane (mude) e dei possedimenti della Serenissima agli inizi del XVI secolo

La vita culturale e artistica durante la Serenissima

 

La Serenissima non era solo un centro di potere politico ed economico, ma anche un faro di cultura e arte.

Durante il Rinascimento, Venezia divenne un crogiolo di creatività artistica, attirando talenti da tutta Europa. La pittura veneziana ha raggiunto il suo apice durante il Rinascimento con artisti come Tiepolo, Canaletto, Bellini, Tiziano, Tintoretto e Veronese. L’uso innovativo del colore e della luce, che ha influenzato profondamente l’arte europea ci meraviglia ancora oggi quando visitiamo Chiese e Palazzi in città.

Venezia è rinomata per la sua architettura unica che fonde armoniosamente elementi bizantini, gotici e rinascimentali.
La Basilica di San Marco, con i suoi splendidi mosaici dorati e la sua maestosa struttura, è un esempio emblematico dell’influenza bizantina.
Il Palazzo Ducale, con la sua facciata gotica e i suoi interni rinascimentali, rappresenta il potere e la ricchezza della Repubblica.

Affiancato dalla Basilica di San Marco, simbolo del potere spirituale, esprime in architettura l’essenza di un potere politico che ha saputo attraversare i confini geografici e trascendere il tempo.

lrcupole da procuratie Paolo_Veronese_-_Venezia_in_trono_onorata_dalla_Giustizia_e_la_Pace_-_Palazzo_Ducale

Le note del maestro Antonio Vivaldi riecheggiano ancora oggi tra Sale Concerti e Chiese.

Il suo modo innovativo di comporre la musica e il suo modo rivoluzionario di portare le orfane “Fie della Pietà” ad esecuzioni magistrali, sono stati il volano per un nuovo approccio alla Musica.

Il Teatro La Fenice, uno dei teatri d’opera più famosi al mondo, ha ospitato le prime di molte opere di compositori come Verdi e Rossini.

La vita quotidiana a Venezia era caratterizzata da un calendario ricco di feste e celebrazioni. Il Carnevale in primis, con le sue maschere, i balli sontuosi, ma soprattutto il ribaltamento dei ruoli sociali, era e resta uno degli eventi più famosi e attesi.
Altre celebrazioni che si tengono vive ancora oggi sono la Regata Storica e lo Sposalizio del Mare. Momenti celebrativi, occasioni di festa e convivialità che ci parlano ancora oggi dello stretto e vivo legame tra la città, la laguna e il mare.

Festa della Sensa-2

La Festa della Sensa celebra lo sposalizio della Serenissima con il mare

La Serenissima ha anche prodotto importanti figure letterarie e filosofiche. Come non citare Carlo Goldoni che  frequentava assiduamente il Caffè Florian al punto da trarre ispirazione nel tratteggiare i profili psicologici dei suoi personaggi proprio dai frequentatori del Caffè. Pietro Aretino, noto per i suoi scritti satirici, e Giacomo Casanova, famoso per le sue memorie, hanno animato di spirito libertino e audace la vita veneziana.

La città ha ospitato anche numerosi intellettuali e studiosi, che hanno contribuito al dibattito culturale e scientifico dell’epoca come Galileo Galilei.
Per non parlare della stampa: sotto la guida di figure illustri come Aldo Manuzio, la stampa e le altre arti grafiche fiorirono, diventando un pilastro dell’economia veneziana. Questo settore divenne anche il principale veicolo di diffusione delle conoscenze e delle scoperte veneziane in ambito tecnico, umanistico e scientifico.

Le opere stampate a Venezia raggiunsero ogni angolo d’Europa, contribuendo a diffondere il sapere e a consolidare la reputazione della Serenissima come centro di eccellenza culturale.

 

Le donne hanno svolto un ruolo unico e significativo. Godevano di libertà e diritti spesso ineguagliati in altre parti d’Europa. Dalle influenti dogaresse alle monache, mercanti, artigiane e imprenditrici del vetro, le donne veneziane erano fondamentali in vari settori. Contribuirono anche ai salotti letterari, parteciparono a dibattiti e lottarono per i diritti dei lavoratori nelle fabbriche, dimostrando quanto fosse rilevante il loro apporto alla crescita della società.

Leone_marciano_andante_-_Vittore_Carpaccio_-_Google_Cultural_Institute

Vittore Carpaccio, Leone marciano che indica i possedimenti della Serenissima su Mare e su Terra

La caduta della Repubblica di Venezia

 

Nonostante la sua lunga storia di prosperità, la Serenissima iniziò a declinare lentamente e inesorabilmente. Le guerre continue con l’Impero Ottomano e la concorrenza delle nuove potenze commerciali europee, come l’Inghilterra e l’Olanda, indebolirono progressivamente il potere veneziano.

Perso il dominio sui mari implodeva e si ripiegava su se stessa: la eco della sua grandezza veniva tramutata lentamente in decadenza.

Gli equilibri politici europei cambiavano: tirava vento di Rivoluzione!

Il crollo definitivo avvenne nel 1797, quando Napoleone Bonaparte invase la città, segnando la fine della Serenissima Signoria e facendo crollare molte vane speranze di progresso, uguaglianza, fratellanza.
Nella seduta del 12 maggio 1797 il Maggior Consiglio abdicò e dichiarò decaduta la repubblica. Il Doge e i magistrati deposero le insegne del comando.

Il 15 maggio l’ultimo Doge, Ludovico Manin, lasciò per sempre il Palazzo Ducale e, con lui, scomparve la millenaria istituzione che aveva governato Venezia.

Anche in questo tragico momento, il Doge fu trattato con rispetto, e la sua figura rimase per lungo tempo simbolo di grandezza, potere e giustizia.

Come la storia della Serenissima continua ad affascinare turisti e visitatori

 

Oggi, la storia della Serenissima si riverbera ancora sulle sue acque della laguna e continua ad affascinare milioni di turisti che visitano Venezia ogni giorno.

La città, con i suoi canali labirintici, i suoi palazzi storici e le sue opere d’arte, offre un viaggio nel tempo che permette di rivivere la grandezza di una delle repubbliche più influenti della storia.

Passeggiando per le calli e i campielli, è facile immaginare la vita vibrante e cosmopolita che animava la città nei secoli passati, ed è un attimo sentirsi ammaliati da questa magia.

TAG
  • caffeflorian1720
  • leonedisanmarco
  • repubblicadivenezia
  • serenissimarepubblica

Acquista gli ingredienti

  • Lifestyle

Il Mercato di Venezia: Guida ai Sapori e ai Profumi della Serenissima

  • Arte

Palazzo Ducale a Venezia, un viaggio tra storia e architettura

163

Mini cart

Quantità:163 Items: 84
Mosaici Confettati
Mosaici Confettati
57,00 
Tè Venezia 1720 – filtri
Tè Venezia 1720 – filtri
30,00 
Tè Venezia Trionfante – filtri
Tè Venezia Trionfante – filtri
45,00 
Tè Darjeeling – filtri
Tè Darjeeling – filtri
15,00 
Caffè miscela "Venezia 1720" in cialde
Caffè miscela "Venezia 1720" in cialde
56,00 
Balsamico condimento biologico
Balsamico condimento biologico
18,00 
Tris confetture extra di pera, frutti di bosco e miele d'acacia
Tris confetture extra di pera, frutti di bosco e miele d'acacia
45,00 
Tè Sogno Veneziano – filtri
Tè Sogno Veneziano – filtri
45,00 
Infuso Finocchio e Liquirizia – sfuso in latta
Infuso Finocchio e Liquirizia – sfuso in latta
45,00 
Soffice d'Oro
Soffice d'Oro
87,00 
Biscotti Speziati in confezione deluxe
Biscotti Speziati in confezione deluxe
13,00 
Biscotti Speziati
Biscotti Speziati
39,00 
Bianco Florian D.O.C.
Bianco Florian D.O.C.
66,00 
Liquore Florian al caffè
Liquore Florian al caffè
15,00 
Caffettiera Florian in argento
Caffettiera Florian in argento
480,00 
Tazza Florian in rame
Tazza Florian in rame
180,00 
Collezione Trio Profumi Florian
Collezione Trio Profumi Florian
230,00 
Profumo d'ambiente "Sala delle Stagioni"
Profumo d'ambiente "Sala delle Stagioni"
40,00 
Essenza Florian - profumo d'ambiente vapo 100 ml
Essenza Florian - profumo d'ambiente vapo 100 ml
98,00 
Essenza Florian - profumo d'ambiente vapo 35ml
Essenza Florian - profumo d'ambiente vapo 35ml
40,00 
Tazza caffè e piattino "Impero" con filtro in ottone
Tazza caffè e piattino "Impero" con filtro in ottone
330,00 
Tazza tè e piattino "Anniversario"
Tazza tè e piattino "Anniversario"
78,00 
Bricco "Anniversario" - piccolo
Bricco "Anniversario" - piccolo
58,00 
Bricco "Anniversario" - medio
Bricco "Anniversario" - medio
105,00 
Bicchiere Iced
Bicchiere Iced
440,00 
Catena per pochette
Catena per pochette
10,00 
Shopper Florian in tela
Shopper Florian in tela
20,00 
Palla di Natale Florian
Palla di Natale Florian
32,00 
Volume fotografico "Veneziani" di G. Berengo Gardin
Volume fotografico "Veneziani" di G. Berengo Gardin
45,00 
Volume fotografico "Caffè Florian" di M. Smith
Volume fotografico "Caffè Florian" di M. Smith
54,00 
Magnete Florian "Carnevalesco veneziano 1" - Massimo di Capua
Magnete Florian "Carnevalesco veneziano 1" - Massimo di Capua
20,00 
Magnete Florian Ingresso
Magnete Florian Ingresso
20,00 
Judy Harvest - "Murrina" e catalogo
Judy Harvest - "Murrina" e catalogo
198,00 
Cartolina Temporanea XIII Edizione - annullo postale
Cartolina Temporanea XIII Edizione - annullo postale
10,00 
Choco Lovers Box
Choco Lovers Box
28,00 
Floral Tea Experience
Floral Tea Experience
45,00 
Sensory Tea Journey
Sensory Tea Journey
144,00 
GIFT CARD € 100
GIFT CARD € 100
100,00 
GIFT CARD € 250
GIFT CARD € 250
500,00 
Caffè miscela "Venezia 1720" in grani
Caffè miscela "Venezia 1720" in grani
36,00 
Caffè miscela "Venezia 1720" in grani in latta
Caffè miscela "Venezia 1720" in grani in latta
20,00 
Tè Rosa Venexiana - sfuso in latta
Tè Rosa Venexiana - sfuso in latta
15,00 
Infuso Tramonto a Venezia – sfuso in latta
Infuso Tramonto a Venezia – sfuso in latta
15,00 
Tè Sogno Veneziano – sfuso in latta
Tè Sogno Veneziano – sfuso in latta
30,00 
Biscotti Esse
Biscotti Esse
26,00 
Biscotti Baci al Cioccolato
Biscotti Baci al Cioccolato
13,00 
Tris confetture extra fragola, arancia e albicocca
Tris confetture extra fragola, arancia e albicocca
30,00 
Franciacorta Brut Florian D.O.C.G.
Franciacorta Brut Florian D.O.C.G.
78,00 
Bandana in seta
Bandana in seta
110,00 
Laccio in pelle per astuccio
Laccio in pelle per astuccio
20,00 
Collana Florian con logo in ottone
Collana Florian con logo in ottone
256,00 
Aqua Admirabilis Parfum de Toilette 50ml
Aqua Admirabilis Parfum de Toilette 50ml
255,00 
Aqua Moresca Parfum de Toilette 15ml
Aqua Moresca Parfum de Toilette 15ml
90,00 
Profumo d'ambiente "Sala orientale"
Profumo d'ambiente "Sala orientale"
60,00 
Tazza caffè e piattino "Impero"
Tazza caffè e piattino "Impero"
75,00 
Mug "Anniversario"
Mug "Anniversario"
35,00 
Teiera Florian in porcellana
Teiera Florian in porcellana
130,00 
Bicchiere Punch
Bicchiere Punch
150,00 
Fausto Gilberti – “Beautiful People” shopper in tela e catalogo
Fausto Gilberti – “Beautiful People” shopper in tela e catalogo
38,00 
Massimo Nordio - coppa piccola "Tête à Tète"
Massimo Nordio - coppa piccola "Tête à Tète"
35,00 
Set Magneti di Carnevale - Massimo di Capua
Set Magneti di Carnevale - Massimo di Capua
15,00 
Magnete Florian "Carnevalesco veneziano 4" - Massimo di Capua
Magnete Florian "Carnevalesco veneziano 4" - Massimo di Capua
5,00 
Cartolina Anniversario 290 - annullo postale
Cartolina Anniversario 290 - annullo postale
10,00 
Blooming Teas Set
Blooming Teas Set
75,00 
Orient Experience Tea Set
Orient Experience Tea Set
149,00 
GIFT CARD € 150
GIFT CARD € 150
150,00 
Sestetto mini confetture
Sestetto mini confetture
40,00 
Infuso Winter Wonderland - filtri
Infuso Winter Wonderland - filtri
24,00 
Tè Venezia 1720 – sfuso in latta
Tè Venezia 1720 – sfuso in latta
15,00 
Biscotti Esse in confezione deluxe
Biscotti Esse in confezione deluxe
13,00 
Biscotti Brutti ma Buoni
Biscotti Brutti ma Buoni
13,00 
Duetto tè English Breakfast e infuso Rosso Veneziano sfusi in latta
Duetto tè English Breakfast e infuso Rosso Veneziano sfusi in latta
30,00 
Duetto tè English Breakfast e tè Darjeeling sfusi in latta
Duetto tè English Breakfast e tè Darjeeling sfusi in latta
45,00 
Tè English Breakfast – sfuso in latta
Tè English Breakfast – sfuso in latta
15,00 
Tè Darjeeling – sfuso in latta
Tè Darjeeling – sfuso in latta
15,00 
Alzatina Florian in argento con piatti
Alzatina Florian in argento con piatti
1.000,00 
Profumo d'ambiente "Sala degli Uomini Illustri"
Profumo d'ambiente "Sala degli Uomini Illustri"
20,00 
Vassoio Florian in argento - medio
Vassoio Florian in argento - medio
880,00 
Posacenere coppia
Posacenere coppia
90,00 
Grembiule bordeaux Florian
Grembiule bordeaux Florian
70,00 
Caraffa "Florina"
Caraffa "Florina"
70,00 
Essenza Florian-candela profumata
Essenza Florian-candela profumata
116,00 
Vassoio Florian in argento - grande
Vassoio Florian in argento - grande
1.520,00 
Magnete Florian “Acqua Alta”
Magnete Florian “Acqua Alta”
10,00 
No Product in the Cart!
9.788,00 
0,00