- Lifestyle
Perché le gondole di Venezia sono nere? Un mistero tra storia e fascino senza tempo

Le gondole di Venezia sono un’icona senza tempo, simbolo di eleganza e tradizione. Ma ti sei mai chiesto perché sono tutte nere?
Il loro colore ha origini che si intrecciano tra storia, leggende e regolamenti della Serenissima, rivelando curiosità affascinanti su una delle imbarcazioni più celebri al mondo. Tra teorie suggestive e antiche leggi veneziane, il mistero del nero delle gondole racconta un passato di lusso, prestigio e cambiamenti culturali.
Scopri il significato di questa scelta cromatica, la maestria degli artigiani che le costruiscono e il legame tra la gondola e la raffinata atmosfera del Caffè Florian, testimone della storia della Serenissima.

Le gondole di Venezia, icona senza tempo della città lagunare e simbolo di eleganza e tradizione
Il colore delle gondole di Venezia: un simbolo di eleganza e tradizione
Il nero delle gondole, oltre ad essere oggigiorno sinonimo di sobrietà, eleganza e raffinatezza, è capace di esaltare i dettagli artigianali senza distrazioni cromatiche.
Questa tonalità uniforme, però, non è sempre stata la regola. Un tempo, infatti, le gondole erano vere e proprie opere d’arte galleggianti in quanto venivano decorate con colori vivaci, intarsi dorati, tessuti pregiati e ornamenti sontuosi, che riflettevano il prestigio e la ricchezza delle famiglie nobili veneziane.
Perché le gondole sono nere? Tra leggende e storia della Serenissima
Come abbiamo detto, le gondole non sono sempre state nere e attorno al loro colore circolano numerose leggende.
Una delle spiegazioni più accreditate fa risalire l’origine della tinta nera a un’ordinanza della Serenissima Repubblica di Venezia, che avrebbe imposto l’uniformità cromatica per contenere la competizione decorativa tra le famiglie nobili. Le gondole, un tempo sontuosamente addobbate, si uniformarono e divennero dunque simboli di sobrietà e ordine.
Ma non mancano versioni più evocative: c’è chi interpreta il nero come segno di lutto per la fine della grandezza veneziana oppure che con il nero si fosse voluto commemorare, a partire dal 1630, le migliaia di persone uccise dalla pestilenza.
L’arte della costruzione delle gondole: materiali, dettagli e segreti dei maestri
Le gondole, che abbiamo capito essere uno dei simboli indiscussi di Venezia, sono molto più che semplici imbarcazioni: rappresentano una vera e propria opera di ingegneria e maestria artigianale.
La loro costruzione richiede abilità, precisione e un lungo lavoro, tramandato con dedizione da generazioni di artigiani specializzati. Questo affascinante processo prende vita nello squero, l’antica officina veneziana dove ogni gondola nasce.
Realizzate interamente a mano dai maestri d’ascia, le gondole richiedono oltre 280 ore di lavoro e l’impiego di otto diversi tipi di legno, tra cui noce, quercia e abete. Le proporzioni volutamente asimmetriche servono a bilanciare la voga del gondoliere, mentre la vernice nera, applicata con una tecnica tradizionale, protegge lo scafo dalla salsedine e dona all’imbarcazione quell’aspetto elegante e inconfondibile che incanta da secoli.

Il ferro di prua della gondola che ha una duplice funzione, una pratica e una simbolica
Il ferro di prua della gondola: significati e curiosità di un simbolo veneziano
Tra gli elementi più riconoscibili della gondola c’è, senza ombra di dubbio, il ferro di prua, ovvero la lama metallica posizionata sulla parte anteriore dell’imbarcazione. Nato con una funzione pratica, quella di bilanciare il peso del gondoliere e mantenere la stabilità sull’acqua, è presto diventato anche un simbolo ricco di significati.


La sua forma ricurva richiama infatti il profilo del Canal Grande, mentre i sei denti frontali rappresentano i sei sestieri di Venezia: San Marco, San Polo, Santa Croce, Castello, Dorsoduro e Cannaregio. Il dente rivolto all’indietro simboleggia la Giudecca. La parte superiore richiama invece il cappello del Doge, e in alcuni casi sono presenti anche tre piccoli fregi che rappresentano i ponti principali della città: Rialto, Accademia e Scalzi.
Si tratta di un vero e proprio dettaglio che racchiude in sé la struttura e l’identità della città, e che noi del Florian abbiamo trasformato in un meraviglioso segnalibro acquistabile presso il corner shop di Piazza San Marco.
Il ruolo del gondoliere: tradizione, abbigliamento e l’arte della voga
I gondolieri di Venezia sono figure iconiche della città, noti per la loro abilità nel manovrare le eleganti gondole attraverso i canali stretti e affascinanti. Le loro tradizioni, le regole e il loro abbigliamento caratteristico rappresentano un elemento fondamentale della cultura veneziana: essi infatti non sono solo esperti vogatori ma custodi di storie e ambasciatori della città.

Un gondoliere con la sua tradizionale tradizionale maglia a righe bianca e nera e il cappello in paglia
Con la loro tradizionale maglia a righe, generalmente bianca e nera o bianca e blu, e il cappello in paglia, accompagnano i turisti alla scoperta della città e dei suoi canali allietando il viaggio con aneddoti e curiosità.
Diventare gondoliere richiede impegno, un lungo periodo di apprendistato e una profonda conoscenza della topografia della città, delle correnti della laguna e delle tradizioni veneziane. Si tratta infatti, ancora oggi, di un mestiere affascinante che si tramanda con orgoglio di generazione in generazione.
Un giro in gondola a Venezia: emozione senza tempo tra i canali più suggestivi
Navigare sui canali in gondola è una delle esperienze più romantiche e iconiche che si possano vivere a Venezia. Tra scorci nascosti , canali dove regna la quiete e ponti storici , ogni tragitto è un tuffo nella poesia.
E se vuoi rendere ancora più speciale la tua giornata, ti aspettiamo al Caffè Florian per continuare il viaggio nel tempo, tra musica dal vivo, decorazioni settecentesche e profumi che raccontano tre secoli di storia veneziana.
FAQ
Quanti tipi di gondole esistono?
Esistono tre principali tipi di gondola veneziana: la gondola tradizionale, usata per tour turistici e cerimonie; il gondolino, più leggero e veloce, impiegato nelle regate storiche; e il gondolone, più largo e stabile, usato per il trasporto pubblico sul Canal Grande. Ogni tipo di gondola ha caratteristiche specifiche adattate al suo utilizzo in laguna.
A cosa si deve la forma della gondola?
La forma della gondola si deve alla necessità di bilanciare il peso del gondoliere e garantire stabilità in acqua. La sua asimmetria laterale permette una voga efficace anche con un solo remo.
Qual è il significato della gondola veneziana?
La gondola veneziana è simbolo di eleganza, tradizione e identità storica della città. Ogni suo elemento, dalla forma al ferro di prua, racchiude significati legati a Venezia e alla sua cultura secolare.