- Gourmet
- Lifestyle
Spritz Veneziano: il vero aperitivo della tradizione lagunare

Lo Spritz Veneziano non è solo un cocktail, ma un vero e proprio simbolo della convivialità. Nato tra Venezia e il Nord Italia, affonda le sue radici nell’epoca dell’Impero Austriaco, quando i soldati stranieri diluivano il vino locale con acqua frizzante per renderlo più leggero.
Oggi, lo spritz è una bevanda iconica, servita nei bacari veneziani e amata in tutto il mondo.
Dal classico Spritz con Select, considerato il più autentico, alle varianti con Aperol, Campari o Cynar, questo drink ha saputo conquistare ogni generazione.
Scopriamo insieme la storia, la ricetta originale e le diverse varianti del vero Spritz Veneziano.

All'American Bar del Caffè Florian: lo spritz è servito in un bicchiere Old Fashioned come da antica tradizione
Le origini dello Spritz Veneziano: un viaggio nella storia
Lo Spritz veneziano nacque nel XIX secolo durante il dominio austriaco in Veneto. I soldati e i funzionari austriaci trovavano i vini locali troppo forti e iniziarono a diluirli con acqua frizzante, creando il primo rudimentale ‘Spritz’ (dal tedesco spritzen, ‘spruzzare’).
Col passare del tempo, i veneziani adottarono e perfezionarono questa pratica. All’inizio del XX secolo, cominciarono ad aggiungere un tocco di liquore amaro alla miscela, creando una bevanda più complessa e saporita. L’introduzione del Select nel 1920, il liquore amaro prodotto a Venezia, segnò un’evoluzione significativa nella ricetta dello Spritz.
Negli anni ’50 ci fu un’altra trasformazione con la diffusione dell’Aperol, un’alternativa più leggera e dolce al Select. Questa versione dello Spritz, conosciuta come Aperol Spritz, divenne rapidamente popolare per il suo colore arancione vivace e il gusto rinfrescante.
La combinazione di Prosecco, Aperol e acqua frizzante divenne la ricetta standard, creando il cocktail iconico che conosciamo oggi.

Dalle migliori colline situate a nord della provincia di Treviso, nascono i migliori vigneti di Prosecco che producono un’uva che viene raccolta manualmente a inizio Ottobre e che dà vita al Prosecco di Valdobbiadene Superiore D.O.C.G. a marchio Florian.
La ricetta originale dello Spritz Veneziano
La ricetta originale dello Spritz Veneziano è frutto di contaminazione e evoluzione del gusto.
Simbolo dell’aperitivo veneziano, oggi è difficile immaginare una serata in città senza i caratteristici bicchieri arancioni sui tavolini dei bar. Si dice che Ernest Hemingway, durante i suoi soggiorni a Venezia, fosse un grande estimatore dello Spritz e che amasse sorseggiarlo mentre osservava il tramonto sulla laguna. Questo cocktail non è solo una bevanda, ma un vero e proprio rituale che celebra la convivialità e la bellezza della vita veneziana.
Per creare un Spritz tipicamente veneziano, ecco la ricetta originale:
Preparazione:
1. Riempire un bicchiere old-fashioned o un calice da vino con ghiaccio.
2. Versa il vino bianco.
3. Aggiungi il bitter, preferibilmente Select, che è il più tradizionale a Venezia.
4. Completa con acqua frizzante o soda.
5. Guarnisci con una fetta d’arancia (se usi Aperol) o un’oliva verde (se usi Select o Campari), secondo la tradizione veneziana.
Lo Spritz Veneziano è un cocktail leggero e rinfrescante, perfetto per l’aperitivo e profondamente radicato nella cultura veneziana.
Se vuoi la versione più fedele alle origini, usa Select e un’oliva verde!

Bianco Florian D.O.C. è stato realizzato in tiratura limitata, con bottiglie numerate, in occasione dei 300 anni dello storico Caffè di Piazza San Marco.
Le varianti dello Spritz: non solo Aperol
Lo Spritz è un cocktail versatile e amato, e ci sono molte varianti oltre al classico Aperol Spritz.
Ecco solo alcune delle più interessanti:
Spritz Select: Considerato da molti come lo Spritz originale, il Select ha un sapore agrumato e leggermente amaro. Perfetto per chi ama i gusti più decisi.
Spritz Campari: Questa variante utilizza il Campari al posto dell’Aperol, offrendo un gusto più amarognolo e meno dolce. È molto popolare nelle regioni del Nord Italia.
Spritz Cynar: Una scelta più audace, il Cynar è un liquore a base di carciofo che conferisce allo Spritz un sapore complesso e unico. Ideale per chi cerca qualcosa di diverso.
Spritz Hugo: Una variante fresca e floreale, l’Hugo è preparato con sciroppo di sambuco, Prosecco, soda e foglie di menta. Perfetto per le giornate estive.
Spritz al Limoncello: Questa versione utilizza il Limoncello, aggiungendo una nota dolce e agrumata che si sposa bene con il Prosecco e la soda.
Dove bere il miglior Spritz a Venezia
Venezia è una città che invita a perdersi tra calli e campielli. Girovagando senza una meta precisa, si rischia di smarrirci piacevolmente.
Per uno Spritz che lasci un ricordo indelebile serve una lista di luoghi caldamente suggeriti. Ecco alcuni dei migliori posti dove gustare questo iconico aperitivo veneziano:
Art Bar, St. Regis Hotel: qui lo Spritz è un’esperienza di lusso. Puoi scegliere tra diverse varianti del cocktail, tutte preparate con cura e presentate con eleganza e arte ineguagliate.
Caffè Florian – Piazza San Marco: uno dei caffè più antichi e prestigiosi di Venezia, il Caffè Florian offre uno Spritz preparato con maestria in un ambiente storico e affascinante. Gustare un aperitivo qui è un’esperienza unica che combina tradizione e raffinatezza.
Cantine del Vino già Schiavi: situato nel sestiere di Dorsoduro, questo bacaro storico è famoso per i suoi cicchetti e per lo Spritz preparato con ingredienti di alta qualità. L’atmosfera autentica e accogliente lo rende un luogo perfetto per un aperitivo tradizionale.
Osteria Al Squero: Vicino al famoso squero di San Trovaso, questa osteria offre una vista unica sui gondolieri al lavoro. Qui puoi gustare uno Spritz accompagnato da deliziosi cicchetti, immerso in un’atmosfera tipicamente veneziana.
Bar Longhi – Hotel Gritti Palace: Per un’esperienza di lusso, il Bar Longhi all’interno dell’Hotel Gritti Palace è una scelta eccellente. Lo Spritz qui è preparato con cura e servito in un ambiente elegante, con una vista mozzafiato sul Canal Grande.
Il Santo Bevitore: Questo locale moderno e accogliente, situato nel sestiere di Cannaregio, è noto per i suoi cocktail creativi e per lo Spritz preparato con varianti interessanti. Un luogo ideale per chi cerca un’esperienza diversa dal solito.
Caffè Rosso: Situato in Campo Santa Margherita, uno dei luoghi più vivaci di Venezia, il Caffè Rosso è un punto di ritrovo popolare tra i giovani e gli studenti. Qui puoi gustare uno Spritz in un’atmosfera informale e dinamica.
Lo Spritz Veneziano nel mondo: un successo internazionale
Oggi, lo Spritz è apprezzato in tutto il mondo, da New York a Tokyo, passando per Sydney e Londra. Il suo successo internazionale è dovuto alla sua semplicità, freschezza e versatilità. Ogni città ha adottato lo Spritz, aggiungendo il proprio tocco locale, ma mantenendo sempre l’essenza del cocktail veneziano.
Un simbolo della cultura italiana dell’aperitivo, rappresenta un momento di convivialità e relax che viene celebrato in tutto il mondo.
A Venezia, la socialità e la convivialità si amplificano grazie alla natura pedonale della città. Qui è facile incontrare amici e fermarsi per uno Spritz in uno dei tanti bacari o Caffè. La città, vissuta a piedi, favorisce gli incontri spontanei e le chiacchiere informali, rendendo ogni aperitivo un momento speciale di condivisione e gioia. In questo contesto unico, lo Spritz non è solo una bevanda, ma un vero e proprio rituale che celebra lo stile unico della vita veneziana.