Prodotto aggiunto al carrelloVedi Carrello

Un viaggio nella storia del vaporetto

 

Il termine “vaporetto” deriva dal diminutivo di “vapore”, che proviene dal latino “vapor”. Inizialmente, indicava un piccolo piroscafo per servizi pubblici tra isole. Con il tempo, il nome è rimasto invariato anche quando i motori a vapore sono stati sostituiti da quelli a combustione interna.

L’idea di introdurre i vaporetti a Venezia venne ad Alessandro Finella, un imprenditore piemontese che si trasferì a Venezia e nel 1879 ottenne una licenza per gestire un servizio di battelli simile a quello parigino dei bateaux mouches: fondò la “Compagnie Omnibus de Venise” nel 1880.

 

L’arrivo dei vaporetti francesi suscitò perplessità e azioni di contrasto, tuttavia, i vaporetti divennero presto un elemento fondamentale del trasporto pubblico veneziano, migliorando la mobilità urbana e influenzando positivamente la vita quotidiana dei residenti.

Vaporetto sul Canal Grande, dall'archivio Carlo Naya 1870

Il vaporetto ha rappresentato una grande rivoluzione nella mobilità a Venezia. Per attraversare il Canal Grande bisognava usare le gondole che permettevano di essere traghettati da un lato all'altro in quei punti non serviti da ponti (photo Carlo Naya (1816 - 1882)

Come funziona il vaporetto oggi

 

I vaporetti non sono solo un mezzo di trasporto, ma anche un’esperienza unica per ammirare la bellezza di Venezia da una prospettiva diversa, navigando tra i suoi canali storici e i suoi palazzi affascinanti.

L’ACTV, (Azienda del Consorzio Trasporti Veneziano), che gestisce il trasporto pubblico, opera diverse linee di vaporetti che collegano i principali punti della città e le isole della laguna. Ogni linea ha un numero e un colore specifici, in modo da rendere facile per i passeggeri orientarsi e scegliere il percorso corretto.

Le fermate dei vaporetti, conosciute come ‘imbarcadèri’, sono distribuite lungo il Canal Grande e le isole, e sono ben segnalate con lettere (A, B, C, ecc.) per indicare le diverse direzioni. Le mappe delle linee sono disponibili presso gli approdi e anche online. Dovrebbero aiutare a pianificare i percorsi senza stress.

Basta un’occhiata alla mappa e sei pronto per partire!

Approdo si dice imbarcadero in veneziano. Alcune linee sono coperti da mezzi più maneggevoli per percorrere canali più stretti. Linea 4.2 all'imbarcadero Riva di Biasio

Approdo si dice "imbarcadero" in veneziano. Alcune linee sono coperte da mezzi più maneggevoli per percorrere canali più stretti. Linea 4.2 all'imbarcadero Riva di Biasio

Negli ultimi anni l’ACTV ha introdotto nuove unità progettate per generare un minor spostamento d’acqua e ridurre il moto ondoso che danneggia le fondamenta della città.

A partire dal 2027, Venezia vedrà una significativa trasformazione nella sua flotta di vaporetti: mezzi ibridi per rendere la mobilità veneziana più sostenibile e impattante, la navigazione più silenziosa, confortevole e rispettosa dell’ambiente.

Preservare la bellezza e la fragilità di Venezia, rendendola vivibile e al passo con i tempi, è la sfida che da sempre impegna chi ama questa città.

ACTV: Azienda Consorzio Trasporti Veneto

L’ACTV, (Azienda del Consorzio Trasporti Veneziano che gestisce il trasporto pubblico veneziano), opera diverse linee di vaporetti che collegano i principali punti della città e le isole della laguna.

Curiosità uniche sul vaporetto veneziano

 

Simbolo della mobilità veneziana, i vaporetti moderni sono alimentati da motori diesel pur avendo conservato un nome che fa riferimento alle prime macchine a vapore.

Lunghi circa 24 metri e larghi circa 4, possono trasportare fino a 210 passeggeri.

Il primo vaporetto nella laguna di Venezia fu il “Regina Margherita” nel 1881, così battezzato in onore della consorte del re Umberto I. La Regina Margherita, durante una visita a Venezia, accolse positivamente questa nuova modalità di trasporto pubblico, segnando un momento storico per la città.

Il “Regina Margherita” fu il primo vaporetto ad attraversare il Canal Grande: un’impresa significativa poiché fino a quel momento poteva essere attraversato solo con il servizio di traghetto effettuato dalle gondole.

 

La novità fu accolta con reazioni non sempre positive: gondolieri e i barcaioli protestarono e scioperarono, ma alla fine si trovò un compromesso che permise la coesistenza dei due mezzi di trasporto. I gondolieri continuarono a offrire un’esperienza unica e romantica ai turisti, eredi di quel ruolo di “gondoliere di casada”, cioè ad uso esclusivo di famiglie private, mentre i vaporetti divennero il principale mezzo di trasporto pubblico.

Esistono diversi tipi di vaporetto in base alle acque della laguna da attraversare. I sedili sono di un colore riconducibile al logo dell'azienda dei trasporti veneziana ACTV L'interno dei vaporetti ha i colori del logo aziendale ACTV

Consigli per un viaggio perfetto in vaporetto

 

Navigare tra i canali di Venezia a bordo di un vaporetto è un’esperienza unica e affascinante. Ecco alcuni consigli per rendere il tuo viaggio ancora più piacevole:

Pianifica il tuo percorso

Prima di salire a bordo, consulta le mappe delle linee dei vaporetti disponibili presso gli imbarcadèri o online. Ogni linea ha un numero e un colore specifici, quindi assicurati di scegliere quella giusta per la tua destinazione. Ricorda che alcune linee, come la 4.1 e la 4.2, hanno percorsi specifici.

Acquista i biglietti in anticipo

Per evitare code e stress, acquista i biglietti in anticipo presso le biglietterie automatiche, online o tramite l’app ufficiale dell’ACTV. Esistono diverse opzioni di biglietti, dai singoli agli abbonamenti giornalieri e settimanali, che offrono viaggi illimitati per un periodo specificato.

Convalida il biglietto

Non dimenticare di convalidare il biglietto prima di salire a bordo. Troverai le macchine per la convalida presso ogni imbarcadèro. Questo passaggio è essenziale per evitare multe e garantire un viaggio senza intoppi.

Evita le ore di punta

I vaporetti possono essere molto affollati durante le ore di punta, soprattutto in estate. Se possibile, pianifica il tuo viaggio al di fuori di questi orari per goderti una navigazione più tranquilla e meno affollata.

Scegli il posto giusto

Se vuoi goderti il panorama, cerca di sederti all’aperto, nella parte anteriore o posteriore del vaporetto. Questi posti offrono le migliori viste sui canali e sui palazzi storici di Venezia.

Se porti uno zaino tienilo in braccio piuttosto che sulla schiena per evitare di occupare troppo spazio e per maggiore sicurezza. Questo è particolarmente importante durante le ore di punta.

Salire, montare, imbarcarsi su un vaporetto richiede il rispetto di alcune regole di buon senso che vengono date per scontate dai residenti e non vengono colte subito dai visitatori: quando un vaporetto attracca, bisogna prima permettere ai viaggiatori di scendere dal vaporetto. Solo dopo aver smaltito la fila di persone che scendono è possibile montare sul mezzo di trasporto.

Leggende e racconti sul vaporetto, storie affascinanti della Laguna

 

I vaporetti di Venezia non sono solo un mezzo di trasporto, ma anche protagonisti di storie affascinanti e leggende che si intrecciano con la storia della Laguna.

I primi vaporetti veneziani, noti come “bateaux omnibus” in Francia, furono costruiti nei cantieri navali di Nantes e intrapresero un lungo viaggio per arrivare a Venezia: alcuni navigarono lungo la costa atlantica, attraversarono lo stretto di Gibilterra e circumnavigarono l’Italia, mentre altri seguirono vie fluviali attraverso la Francia.

Un viaggio incredibile prima di arrivare in laguna!

 

Ogni imbarcazione ha una storia, e quelle che si sono perse nella laguna diventano leggende.

C’è chi dice che, nelle notti di nebbia, si possano ancora vedere luci lontane sull’acqua, come se alcuni di quei vaporetti volessero continuare il loro viaggio interrotto.

Realtà o suggestione?

La leggenda del vaporetto “Pellestrina” diretto a Murano, racconta di una tragica notte del 29 novembre 1904, quando il comandante Francesco Quintavalle, a causa della fitta nebbia, invertì la rotta e colpì dietro di se una gondola piena di traghettanti verso l’isola, causando la morte di cinque donne. Dieci mesi dopo, il corpo della piccola Teresa Sandon fu ritrovato grazie a un sogno premonitore della sorella. Si dice che il suo spirito riposi in una piccola bara galleggiante, visibile nelle notti di nebbia.

A Venezia, i confini tra storia e mito si dissolvono tra le onde, ma la cronaca recente si base su fatti tristemente noti: il 12 novembre 2019 l’acqua alta eccezionale, una delle più devastanti degli ultimi decenni, sommerse calli e piazze, trasformando la città in un mare in tempesta. In quel caos, un vaporetto ormeggiato non riuscì a resistere alla forza delle onde. Lentamente, imbarcò acqua fino ad affondare sotto la furia degli elementi.

Questo vaporetto affondato dalla forza della natura è il simbolo della fragilità di Venezia e del suo eterno confronto con il mare.

TAG
  • caffeflorian1720
  • scoprire venezia e i vaporetti
  • vivivenezia

Memorabili souvenirs di Venezia

AGGIUNGI AL CARRELLO
Aggiungi alla wishlist
Armonia
75,00 
Aggiungi alla wishlist
AGGIUNGI AL CARRELLO
Aggiungi alla wishlist
Armonia
75,00 
Aggiungi alla wishlist
  • Eventi
  • Gourmet

Idee regalo per San Valentino 2025: celebrare l’amore con stile

  • Eventi

Carnevale di Venezia 2025: Celebrazione di Giacomo Casanova

240

Mini cart

Quantità:240 Items: 111
Mosaici Confettati
Mosaici Confettati
57,00 
Tè Venezia 1720 – filtri
Tè Venezia 1720 – filtri
30,00 
Tè Venezia Trionfante – filtri
Tè Venezia Trionfante – filtri
45,00 
Tè Darjeeling – filtri
Tè Darjeeling – filtri
15,00 
Caffè miscela "Venezia 1720" in cialde
Caffè miscela "Venezia 1720" in cialde
84,00 
Balsamico condimento biologico
Balsamico condimento biologico
36,00 
Tris confetture extra di pera, frutti di bosco e miele d'acacia
Tris confetture extra di pera, frutti di bosco e miele d'acacia
45,00 
Tè Sogno Veneziano – filtri
Tè Sogno Veneziano – filtri
45,00 
Infuso Finocchio e Liquirizia – sfuso in latta
Infuso Finocchio e Liquirizia – sfuso in latta
45,00 
Soffice d'Oro
Soffice d'Oro
87,00 
Biscotti Speziati in confezione deluxe
Biscotti Speziati in confezione deluxe
26,00 
Biscotti Speziati
Biscotti Speziati
39,00 
Bianco Florian D.O.C.
Bianco Florian D.O.C.
66,00 
Liquore Florian al caffè
Liquore Florian al caffè
15,00 
Caffettiera Florian in argento
Caffettiera Florian in argento
480,00 
Tazza Florian in rame
Tazza Florian in rame
180,00 
Collezione Trio Profumi Florian
Collezione Trio Profumi Florian
460,00 
Profumo d'ambiente "Sala delle Stagioni"
Profumo d'ambiente "Sala delle Stagioni"
60,00 
Essenza Florian - profumo d'ambiente vapo 100 ml
Essenza Florian - profumo d'ambiente vapo 100 ml
147,00 
Essenza Florian - profumo d'ambiente vapo 35ml
Essenza Florian - profumo d'ambiente vapo 35ml
40,00 
Tazza caffè e piattino "Impero" con filtro in ottone
Tazza caffè e piattino "Impero" con filtro in ottone
495,00 
Tazza tè e piattino "Anniversario"
Tazza tè e piattino "Anniversario"
117,00 
Bricco "Anniversario" - piccolo
Bricco "Anniversario" - piccolo
58,00 
Bricco "Anniversario" - medio
Bricco "Anniversario" - medio
105,00 
Bicchiere Iced
Bicchiere Iced
440,00 
Catena per pochette
Catena per pochette
10,00 
Shopper Florian in tela
Shopper Florian in tela
20,00 
Palla di Natale Florian
Palla di Natale Florian
40,00 
Volume fotografico "Veneziani" di G. Berengo Gardin
Volume fotografico "Veneziani" di G. Berengo Gardin
45,00 
Volume fotografico "Caffè Florian" di M. Smith
Volume fotografico "Caffè Florian" di M. Smith
54,00 
Magnete Florian "Carnevalesco veneziano 1" - Massimo di Capua
Magnete Florian "Carnevalesco veneziano 1" - Massimo di Capua
20,00 
Magnete Florian Ingresso
Magnete Florian Ingresso
20,00 
Judy Harvest - "Murrina" e catalogo
Judy Harvest - "Murrina" e catalogo
297,00 
Cartolina Temporanea XIII Edizione - annullo postale
Cartolina Temporanea XIII Edizione - annullo postale
20,00 
Choco Lovers Box
Choco Lovers Box
28,00 
Floral Tea Experience
Floral Tea Experience
45,00 
Sensory Tea Journey
Sensory Tea Journey
144,00 
GIFT CARD € 100
GIFT CARD € 100
100,00 
GIFT CARD € 250
GIFT CARD € 250
500,00 
Caffè miscela "Venezia 1720" in grani
Caffè miscela "Venezia 1720" in grani
54,00 
Caffè miscela "Venezia 1720" in grani in latta
Caffè miscela "Venezia 1720" in grani in latta
40,00 
Tè Rosa Venexiana - sfuso in latta
Tè Rosa Venexiana - sfuso in latta
30,00 
Infuso Tramonto a Venezia – sfuso in latta
Infuso Tramonto a Venezia – sfuso in latta
15,00 
Tè Sogno Veneziano – sfuso in latta
Tè Sogno Veneziano – sfuso in latta
45,00 
Biscotti Esse
Biscotti Esse
26,00 
Biscotti Baci al Cioccolato
Biscotti Baci al Cioccolato
26,00 
Tris confetture extra fragola, arancia e albicocca
Tris confetture extra fragola, arancia e albicocca
45,00 
Franciacorta Brut Florian D.O.C.G.
Franciacorta Brut Florian D.O.C.G.
117,00 
Bandana in seta
Bandana in seta
110,00 
Laccio in pelle per astuccio
Laccio in pelle per astuccio
20,00 
Collana Florian con logo in ottone
Collana Florian con logo in ottone
256,00 
Aqua Admirabilis Parfum de Toilette 50ml
Aqua Admirabilis Parfum de Toilette 50ml
340,00 
Aqua Moresca Parfum de Toilette 15ml
Aqua Moresca Parfum de Toilette 15ml
90,00 
Profumo d'ambiente "Sala orientale"
Profumo d'ambiente "Sala orientale"
80,00 
Tazza caffè e piattino "Impero"
Tazza caffè e piattino "Impero"
75,00 
Mug "Anniversario"
Mug "Anniversario"
70,00 
Teiera Florian in porcellana
Teiera Florian in porcellana
130,00 
Bicchiere Punch
Bicchiere Punch
300,00 
Fausto Gilberti – “Beautiful People” shopper in tela e catalogo
Fausto Gilberti – “Beautiful People” shopper in tela e catalogo
38,00 
Massimo Nordio - coppa piccola "Tête à Tète"
Massimo Nordio - coppa piccola "Tête à Tète"
35,00 
Set Magneti di Carnevale - Massimo di Capua
Set Magneti di Carnevale - Massimo di Capua
15,00 
Magnete Florian "Carnevalesco veneziano 4" - Massimo di Capua
Magnete Florian "Carnevalesco veneziano 4" - Massimo di Capua
5,00 
Cartolina Anniversario 290 - annullo postale
Cartolina Anniversario 290 - annullo postale
15,00 
Blooming Teas Set
Blooming Teas Set
75,00 
Orient Experience Tea Set
Orient Experience Tea Set
149,00 
GIFT CARD € 150
GIFT CARD € 150
150,00 
Sestetto mini confetture
Sestetto mini confetture
80,00 
Infuso Winter Wonderland - filtri
Infuso Winter Wonderland - filtri
60,00 
Tè Venezia 1720 – sfuso in latta
Tè Venezia 1720 – sfuso in latta
30,00 
Biscotti Esse in confezione deluxe
Biscotti Esse in confezione deluxe
13,00 
Biscotti Brutti ma Buoni
Biscotti Brutti ma Buoni
26,00 
Duetto tè English Breakfast e infuso Rosso Veneziano sfusi in latta
Duetto tè English Breakfast e infuso Rosso Veneziano sfusi in latta
30,00 
Duetto tè English Breakfast e tè Darjeeling sfusi in latta
Duetto tè English Breakfast e tè Darjeeling sfusi in latta
75,00 
Tè English Breakfast – sfuso in latta
Tè English Breakfast – sfuso in latta
30,00 
Tè Darjeeling – sfuso in latta
Tè Darjeeling – sfuso in latta
15,00 
Alzatina Florian in argento con piatti
Alzatina Florian in argento con piatti
1.000,00 
Profumo d'ambiente "Sala degli Uomini Illustri"
Profumo d'ambiente "Sala degli Uomini Illustri"
40,00 
Vassoio Florian in argento - medio
Vassoio Florian in argento - medio
880,00 
Posacenere coppia
Posacenere coppia
225,00 
Grembiule bordeaux Florian
Grembiule bordeaux Florian
105,00 
Caraffa "Florina"
Caraffa "Florina"
140,00 
Essenza Florian-candela profumata
Essenza Florian-candela profumata
116,00 
Vassoio Florian in argento - grande
Vassoio Florian in argento - grande
1.520,00 
Magnete Florian “Acqua Alta”
Magnete Florian “Acqua Alta”
15,00 
Infuso rosso Veneziano - sfuso in latta
Infuso rosso Veneziano - sfuso in latta
16,00 
Biscotti Cantucci
Biscotti Cantucci
10,40 
Fiori di tè - 6 pezzi
Fiori di tè - 6 pezzi
22,00 
Caffè miscela "Venezia 1720" macinato
Caffè miscela "Venezia 1720" macinato
15,00 
Tè Venezia Trionfante – sfuso in latta
Tè Venezia Trionfante – sfuso in latta
15,00 
Aceto di vino rosso biologico a lunga maturazione
Aceto di vino rosso biologico a lunga maturazione
12,00 
Prosecco Valdobbiadene Superiore Florian D.O.C.G.
Prosecco Valdobbiadene Superiore Florian D.O.C.G.
25,00 
Rosso Florian D.O.C.
Rosso Florian D.O.C.
25,00 
Grappa classica Florian
Grappa classica Florian
16,00 
Brandy Florian
Brandy Florian
25,00 
Biscotti Zaeti
Biscotti Zaeti
13,00 
Caffè miscela "Venezia 1720" macinato in latta
Caffè miscela "Venezia 1720" macinato in latta
17,00 
Tè Earl Grey Imperial - sfuso in latta
Tè Earl Grey Imperial - sfuso in latta
12,00 
Aqua Admirabilis salviette profumate
Aqua Admirabilis salviette profumate
22,00 
Aqua Moresca salviette profumate
Aqua Moresca salviette profumate
11,00 
Profumo d'ambiente "Sala del Senato"
Profumo d'ambiente "Sala del Senato"
40,00 
Aqua Moresca Parfum de Toilette 50ml
Aqua Moresca Parfum de Toilette 50ml
85,00 
Bricco "Anniversario" - grande
Bricco "Anniversario" - grande
42,00 
Aqua Admirabilis Parfum de Toilette 15ml
Aqua Admirabilis Parfum de Toilette 15ml
45,00 
Aqua Florian Parfum de Toilette 15ml
Aqua Florian Parfum de Toilette 15ml
45,00 
Libro "I Dolci Veneziani del Caffè Florian"
Libro "I Dolci Veneziani del Caffè Florian"
48,00 
Antonio Dei Rossi - bicchiere "Fished in Venice"
Antonio Dei Rossi - bicchiere "Fished in Venice"
170,00 
Frenopersciacalli - tazza da caffè “n.n non noti”
Frenopersciacalli - tazza da caffè “n.n non noti”
300,00 
Francobollo 300 anni – il FOLDER
Francobollo 300 anni – il FOLDER
30,00 
Francobollo 300 anni – la CARTOLINA
Francobollo 300 anni – la CARTOLINA
2,00 
"Venezia ai confini della luce" di M. de Tollenaere
"Venezia ai confini della luce" di M. de Tollenaere
19,00 
Massimo Nordio - coppa grande "Tête à Tète"
Massimo Nordio - coppa grande "Tête à Tète"
39,00 
No Product in the Cart!
12.432,40 
0,00