- Gourmet
Come degustare il tè Florian: il rituale, servizio e consigli di assaggio

Degustare il tè al Caffè Florian significa vivere un’esperienza che unisce gusto, eleganza e tradizione veneziana.
Non si tratta solo di sorseggiare una bevanda calda, ma di partecipare a un rituale raffinato, servito in un contesto storico unico al mondo.
Dal servizio in porcellana ai tempi di infusione ideali, ogni dettaglio è curato per esaltare le proprietà sensoriali di miscele pregiate, accuratamente selezionate.
In questo articolo scoprirai come si degusta il tè al Florian, quali sono le buone pratiche per apprezzare aromi e sfumature e quali varietà rendono l’esperienza davvero indimenticabile.
Il tè al Caffè Florian: una tradizione di eleganza e accoglienza
Da oltre tre secoli, il Caffè Florian di Venezia è sinonimo di ospitalità, arte e stile.
Degustare il tè in questo luogo carico di storia significa immergersi in una tradizione che affonda le radici nell’Ottocento, quando la cultura del tè cominciò a diffondersi nei salotti europei più raffinati.
Ancora oggi, il tè Florian è servito secondo un rituale preciso, che celebra il valore del tempo e della lentezza, in contrasto con i ritmi frenetici della vita moderna. Sedersi in una delle sale storiche o in Piazza San Marco, circondati da bellezza e musica dal vivo, rende ogni sorso parte di un’esperienza unica.
Il servizio del tè secondo il Florian: porcellane, tempi e atmosfera
Il servizio del tè a Venezia trova la sua massima espressione al Caffè Florian, dove ogni dettaglio è curato per offrire un’esperienza di eleganza e accoglienza senza tempo.
Un esempio perfetto di questa attenzione è l’Afternoon Tea Florian, un raffinato rituale che fonde tradizione veneziana e spirito britannico, disponibile tutti i giorni dalle 15:00 alle 18:00.

L'intramontabile servizio dell'Afternoon Tea Florian servito sulla scenografica alzatina in argento
Servito sulla scenografia alzatina in argento, questo momento di piacere comprende una miscela di tè Florian a scelta, accompagnata da morbidi scones inglesi fatti in casa, confettura Florian e panna montata fresca, macarons artigianali e una selezione di finger sandwich salati.
Il tutto è servito nel tradizionale servizio a vassoio con porcellane a marchio per donare un ulteriore charme e raffinatezza al momento del tè e farlo diventare un vero e proprio rituale che è possibile ricreare anche a casa propria grazie alla linea di prodotti retail in vendita presso il corner shop all’interno del Caffè di Piazza San Marco oppure online sul sito Florian.
Come degustare il tè: consigli per apprezzare al meglio aromi e sfumature
Per vivere appieno il rituale del tè veneziano, si consiglia di procedere con calma, osservando e assaporando. Ecco alcune buone pratiche di degustazione:
1. Rispettare i tempi di infusione del tè suggeriti per godere appieno delle sue proprietà organolettiche.
2. Osservare il colore dell’infusione, che varia in base alla tipologia di tè selezionato.
3. Inspirare profondamente per percepire l’aroma e il profumo.
4. Sorseggiare lentamente, facendo attenzione alle note dominanti e a quelle secondarie.
5. Accompagnare la miscela di tè con dei biscotti artigianali veneziani, come i biscotti zaeti, per un abbinamento perfetto.

I biscotti Zaeti riproposti nella ricetta 100% artigianale a marchio Florian
Degustare il tè è un po’ come gustare un buon caffè: non si tratta solo di berlo, ma di coglierne le sfumature, i profumi, la consistenza. Ogni sorso può rivelare qualcosa di diverso, proprio come accade quando si degusta un buon caffè o un ottimo calice di vino. Prestare attenzione a ciò che si assapora, dal primo aroma all’ultima nota sul palato, rende l’esperienza più ricca e fa sì che ogni tazza diventi un piccolo viaggio nei sensi.
Le miscele selezionate Florian
L’offerta di tè del Caffè Florian è un invito a scoprire un mondo di aromi e raffinatezza. Accanto alle miscele più classiche come l’intramontabile English Breakfast, il Darjeeling, il pregiato tè bianco Pai Mu Tan e l’Earl Grey Imperiale, trova spazio un’accurata selezione di tè aromatizzati e infusi profumati, pensati per rendere ogni pausa un momento di puro piacere e contemplazione.


Tra le miscele più ricercate troviamo infatti il ricco e avvolgente Venezia 1720, tè nero Orange Pekoe profumato con cannella, chiodi di garofano e noce moscata; il delicato Rosa Venexiana, con petali di rosa e bergamotto; il raffinato Venezia Trionfante, un tè verde giapponese arricchito da fiori di gelsomino. E ancora, il vibrante Sogno Veneziano, un rooibos naturalmente privo di teina, dal colore rosso intenso e dal gusto morbido e aromatico.


Completano la selezione gli infusi: freschi e rigeneranti come quello al finocchio e liquirizia, oppure più intensi e avvolgenti come l’infuso fruttato Tramonto a Venezia a base di karkadè, scorza d’arancia, rosa canina e cannella. Entrambi privi di teina, sono ideali per tutta la famiglia e perfetti in qualsiasi momento della giornata.

La confezione "Armonia" include i due infusi a marchio, la mug in finissima porcellana e l'infusore in vetro
Ognuna di queste miscele a marchio racconta una storia, un profumo, un’emozione che è possibile portare con sé grazie alla versione retail: sfuso in foglia, confezionato in pratia latta che mantiene gli aromi e la freschezza, o in eleganti filtri in cotone racchiusi in graziose bag.
Vivere l’esperienza del tè a Venezia
Che tu sia un appassionato conoscitore o un curioso alla ricerca di nuove sensazioni, degustare il tè al Caffè Florian è un viaggio sensoriale attraverso gusto, storia e bellezza. Ogni tazza racconta una storia, ogni aroma evoca emozioni.
Lasciati guidare dal ritmo lento della tradizione veneziana e riscopri il piacere del gusto autentico e l’attenzione al dettaglio del Florian, un luogo dove il tempo si ferma e il tè diventa pura poesia.
FAQ
Quali sono le fasi della degustazione?
Per degustare al meglio una miscela di tè si devono rispettare i seguenti step:
• Concentrarsi sull’esame visivo, tattile e olfattivo della foglia secca
• Mettere poi il tè in infusione rispettando i tempi suggeriti per godere appieno delle sue proprietà organolettiche.
• Una volta pronto, osservare il colore dell’infusione, che varia in base alla tipologia di tè selezionato.
• Inspirare profondamente per percepire l’aroma e il profumo.
• Sorseggiare lentamente, facendo attenzione alle note dominanti e a quelle secondarie.
Come si gusta il tè?
Per gustare il tè nel modo corretto si comincia con l’esame visivo, tattile e olfattivo della foglia secca, per poi passare all’infusione, controllando la temperatura dell’acqua e il tempo di infusione in base al tipo di tè. Infine, si degusta il tè, apprezzandone il sapore e gli aromi.
Come diventare sommelier del tè?
Esistono diverse scuole e accademie che offrono corsi per sommelier del tè, sia online che in presenza. Il percorso formativo, che solitamente comprende moduli dedicati alla storia e alla cultura del tè, alla botanica e alla coltivazione, alla lavorazione e classificazione delle diverse tipologie di tè, all’analisi sensoriale e alla degustazione, alle tecniche di servizio, agli abbinamenti cibo-tè e alle miscele, termina poi con un esame per ottenere la qualifica di sommelier del tè.
Qual è il tè più buono?
La preferenza legata al tè è soggettiva e dipende dalle preferenze personali. Tuttavia ci sono dei tè che sono più pregiati e tra questi troviamo il Pai Mu Tan. Un tè bianco cinese piuttosto raro.