- Eventi
La Festa della Sensa domenica 1 Giugno 2025: tra storia, mare e tradizione

La Festa della Sensa è una delle celebrazioni più affascinanti di Venezia, un evento che rievoca il profondo legame tra la Serenissima e il mare. Ogni anno, nel giorno dell’Ascensione, la città si anima con il tradizionale Sposalizio del Mare, un antico rito che simboleggia l’unione indissolubile tra Venezia e le sue acque.
Domenica 1° giugno 2025, la laguna tornerà a essere il palcoscenico di questa storica manifestazione, tra regate, cerimonie solenni e atmosfere senza tempo. Scopri il programma, i luoghi migliori per assistere all’evento e il legame speciale tra la Festa della Sensa e il Caffè Florian, testimone d’eccellenza della storia veneziana.

Rievocazione del viaggio del Doge al Lido per lo "Sposalizio con il Mare"
Cos’è la Festa della Sensa? Un’antica celebrazione veneziana
La Festa della Sensa — che in dialetto veneziano significa Ascensione — affonda le sue radici nel glorioso passato della Repubblica di Venezia. Celebrata in occasione dell’Ascensione di Cristo, questa ricorrenza non era soltanto un evento religioso, ma anche un importante simbolo di identità civile e politica: un’occasione per rinnovare il profondo legame tra Venezia e il suo mare attraverso il celebre Sposalizio del Mare.
Il rito trae origine da due momenti fondamentali della storia veneziana. Il primo risale al 9 maggio dell’anno 1000, quando il doge Pietro II Orseolo partì con la flotta veneziana per liberare le rotte adriatiche dai pirati segnando l’inizio dell’espansione marittima di Venezia. Il secondo episodio, invece, avvenne nel 1177, quando il doge Sebastiano Ziani accolse nella città lagunare la firma della storica Pace di Venezia tra Papa Alessandro III e l’Imperatore Federico Barbarossa, mettendo fine a un lungo conflitto tra Papato e Impero.
Due eventi che hanno fatto la storia e che, ancora oggi, rivivono in una festa capace di unire spiritualità, potere e tradizione marinara.
La cerimonia dello Sposalizio del Mare: il rito simbolico della Serenissima
Il cuore della Festa della Sensa è il celebre Sposalizio del Mare. In questa antica cerimonia, il Doge di Venezia — oggi rappresentato dal sindaco — si imbarca su un’imbarcazione simbolica, la Serenissima, scortata da un corteo acqueo formato da gondole storiche, barche tradizionali e remiere. Giunto al largo di San Nicolò al Lido, lancia in mare un anello d’oro pronunciando le parole:
Desponsamus te, mare nostrum, in signum veri perpetuique dominii
(Ti sposiamo, mare nostro, in segno di vero e perpetuo dominio)
Un gesto potente che rinnova il legame eterno tra Venezia e il mare, simbolo della sua identità e libertà.

"Il Ritorno del Bucintoro al molo nel giorno dell'Ascensione" Giovanni Antonio Canal, 1738
Il programma della Festa della Sensa 2025 a Venezia
Anche quest’anno, Venezia è pronta a stupire con un programma ricco di fascino e tradizione. Domenica 1° giugno, le celebrazioni prenderanno il via al mattino con il suggestivo corteo acqueo in partenza da San Marco, guidato dalla storica imbarcazione Serenissima e scortato da eleganti remiere veneziane.
Il corteo raggiungerà il Lido di Venezia, dove, davanti alla Chiesa di San Nicolò, si terrà l’emozionante Sposalizio del Mare, seguito da una messa solenne e dalla cerimonia ufficiale alla presenza delle autorità.
Nel corso della giornata, il cuore della città sarà animato dalle tradizionali regate lungo il Canal Grande e nel bacino di San Marco, mentre tra calli e campielli ci saranno numerosi eventi culturali a cui prendere parte per vivere appieno questa giornata speciale.
Dove ammirare la Festa della Sensa: i punti migliori per godersi l’evento
La Festa della Sensa è uno spettacolo che si vive con gli occhi ma anche con il cuore. Per immergersi nella sua atmosfera unica, basta trovarsi nei luoghi simbolo della città: dove le imbarcazioni cerimoniali prendono il largo, dove si svolgono i momenti più solenni e dove la tradizione incontra la storia.
Come abbiamo visto, il cuore pulsante delle celebrazioni è Piazza San Marco, con il Caffè Florian che da secoli fa da cornice agli eventi più importanti della vita veneziana. Da qui è veloce raggiungere il Bacino di San Marco, da dove parte il corteo acqueo che incanta ogni anno abitanti e visitatori.
Altro punto che suggeriamo di raggiungere per ammirare la solenne cerimonia è il Lido di Venezia, dove avviene il simbolico Sposalizio del Mare, momento che rinnova il legame eterno tra la città e le sue acque.
Ovunque ci si trovi lungo il percorso, la Festa della Sensa saprà comunque emozionarti con i suoi colori, le sue tradizioni e il suo fascino senza tempo.
E per chi desidera immergersi nella storia e nei segreti di Venezia durante questa giornata speciale, non c’è posto migliore e più suggestivo del celebre Ponte dei Sospiri, tappa imperdibile per ogni viaggiatore curioso.
La Festa della Sensa e il legame con il Caffè Florian: un viaggio tra storia e cultura
Il Caffè Florian, fondato nel 1720 sotto i portici di Piazza San Marco, è da oltre tre secoli testimone privilegiato della vita culturale e storica di Venezia. Durante la Festa della Sensa, le sue Sale storiche si riempiono di quell’atmosfera unica fatta di eleganza e passione per il passato e fermarsi qui è come assaporare un frammento autentico di tradizione.
E’ proprio in queste Sale che, per rendere omaggio a questa Festa e al matrimonio simbolico tra la città di Venezia e il mare, l’artista Roberto Kusterle creò l’installazione intitolata “Le spose del mare” che venne esposta nel 2016 all’interno della Sala Cinese del Florian.

"Le spose del mare" opera di Roberto Kusterle
Il maestro, attraverso la fotografia, ha voluto onorare Venezia attraverso le donne eteree e immaginifiche che resistono in un modo marino con resilienza e opulenza, cifra identificativa della storia e dell’essenza della città.

